Editto sull'Estradizione
e la Rogatoria
Fermo restando i principi generali in materia d'estradizione, così come i diversi tipi di tale procedura - attiva, passiva e processuale - si precisa che condizione indefettibile è la natura pattizia di tale istituto, frutto cioè dell'accordo di due o più Regni in materia di cooperazione giudiziaria, sia in materia penale quanto in quella civile.
Per quanto concerne i Territori della Contea di Erik, in ossequio al principio, propugnato dal Conte Erik Santi, improntato alla massima liberalità ed alla tutela della persona- di qualunque razza e credo - e del libero commercio, si stabilisce al riguardo quanto segue:
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Cittadini dei Territori della Contea di Erik, Isole comprese;
- Cittadini che operano, stabilmente, con attività di bottega e mercanteggio nei Territori della Contea di Erik, Isole comprese. In tale caso sarà a loro carico l'onere della prova di dimostrare il loro domicilio, con fatti ed azioni da cui emerga l'effettiva presenza nei Territori del Conte Erik Santi;
- Coloro che dimorano nei Territori della Contea in casi particolari, meglio esplicitati più avanti.
L'Estradizione
Una richiesta di estradizione dai Territori della Contea di Erik, indirizzata ad uno dei Giudici dell'Organo di Giustizia della Corte di Erik, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione e costituirà il Fascicolo del Procedimento.
Esso dovrà, obbligatoriamente, contenere, a pena di irricevibilità, la seguente documentazione.
- La specifica dell'azione - denuncia, sentenza, provvedimento ed invito a comparire, mandato di arresto, atto di confisca e/o sequestro) in forza del quale si procede;
- Le prove a sostegno della richiesta stessa.
Tale procedura, in virtù del massimo spirito di collaborazione tra i Regni, potrà essere effettuata anche in contraddittorio ed in sinergia tra i Magistrati a cui è stata delegata l'indagine e/o l'esecuzione del provvedimento, in caso di verdetti in contumacia.
Perchè possa essere azionato il procedimento di estradizione, occorre che in entrambi i Regni, il fatto, per cui si procede, sia considerato reato.
Trattandosi di rapporti tra Stati Sovrani perchè tale procedura sia azionata occorre, unitamente alla sottoscrizione in calce del Giudice assegnatario, anche il nulla osta dei Nobili o di chi, per giusti titoli, ne fa le veci.
Parimenti, detta procedura, varrà anche in caso di provvedimenti di sequestro e/o confisca di beni e/o inibizione di servizi ed attività.
In caso di accettazione di tali principi, l'Organo di Giustizia della Corte di Erik, in salvaguardia di tutti i Territori del Conte Erik Santi, è fin d'ora pronto a stipulare trattati di Estradizione con i Regni che condividono tale impostazione.
La Rogatoria
Previo accordo tra gli Organi Giuridici dei Regni, si stabilisce che le indagini di ogni natura e genere - mandati e/o inviti a comparire per rendere sommarie informazioni e/o interrogatori di soggetti sottoposti ad indagine e/o interrogatori su persone libere e/o arrestate - potranno essere effettuate per Rogatoria.
Nello specifico, il Magistrato a cui è stata delegata l`indagine potrà, salvo che vi sia l'accordo di agire congiuntamente coi colleghi del Regno in cui si trovi la persona "attenzionata" - sia per cittadinanza, domicilio e/o dimora - inoltrare il fascicolo del procedimento, così come spiegato in materia di estradizione, unitamente all'elenco delle domande da rivolgere al soggetto interessato.
Sarà cura delle cancellerie trasmettere il relativo verbale agli Organi Giudiziari richiedenti.
ANNO XXV - Mese IX - Giorno XXVI
Firmato e sottoscritto da
Il Camerlengo del Conte Erik Abgar Ukkama
Il Giudice della Contea Caleidos Ithil`Naer
Il Giudice della Contea Araton Alcarohtar (Managerace)