Casati


La Registrazione ed Ufficializzazione dei Casati nei Territori della Contea di Erik

Il Casato è un'associazione di persone, che per volontà proprio o per nascita, scelgono lo stesso cognome e si identificano in un unico vessillo.

Un casato rappresenterà una famiglia la cui lealtà al Conte Erik Santi verrà sancita e premiata con l`uso esclusivo del cognome familiare e dello stemma araldico. Tale famiglia può essere formata per ius sanguinis, su linee paterne e materne, per adozione (per soggetti minorenni, laddove la minore età abbia senso biologico per la razza) o per accostamento al casato. L`organizzazione interna del casato, le sue regole e gerarchie, sono lasciate in libera scelta ad ogni casato. E` tuttavia obbligo comune avere un singolo referente, denominato CapoCasata, responsabile personalmente e penalmente della condotta del casato, e dei suoi membri, nei confronti della Contea e del Conte Erik Santi.

L`ufficializzazione del casato avviene per decreto del Giudice della Contea, a cui il CapoCasata avrà l'obbligo di presentare giusta richiesta completa di tutte le informazioni necessarie e valide affinchè il Giudice possa operare.
Ogni informazione presentata è sancita dalla firma del CapoCasata. Egli/Ella ne sarà personalmente, e penalmente, responsabile, sia in caso di false affermazioni che di false identità dei membri presentati.
Nessun membro del Casato dovrà configurarsi come nemico della Contea.
E' compito del Giudice presiedere un`udienza per incontrare i membri del Casato, personalmente, e così verificarne l'identità e la fedeltà alla Contea e al Conte Erik Santi. In caso uno, o più soggetti, fossero impossibilitati a partecipare personalmente, dovrà essere presentata una dichiarazione giurata e firmata di loro pugno che sarà inviata preliminarmente al Giudice o presentata - brevi manu - in sede di udienza dal CapoCasata, che si farà carico di tutte le dichiarazioni rilasciate.
Una volta ufficializzato il Casato, non è necessario ottenere decreto del Giudice per i cambiamenti interni, quali l`inclusione di nuove persone sotto il nome del Casato (per nascita, adozione o associazione) o l`allontanamento (per morte, espulsione o rinuncia personale). Tuttavia è fatto obbligo, da parte del CapoCasata, la perentoria comunicazione, alla Corte di Erik, di ogni cambiamento circa i membri del Casato (incluso anche il cambio del Referente), poichè, in caso di disputa legale, saranno riconosciuti, e protetti, solo i membri del Casato effettivamente ascritti negli Archivi della Corte. Qualora si dovesse giungere a voler sciogliere il Casato, dovrà essere presentata richiesta, motivata, da parte del CapoCasata, ma sarà facoltà del Giudice accettare o negare lo scioglimento del Casato, previo colloquio con gli altri appartenenti allo stesso.
Il riconoscimento del Casato è un privilegio, non un diritto, e verrà concesso ad esclusiva discrezione della Corte che, altresì, si riserva il diritto, in ogni momento, di scioglimento del Casato qualora esso venga meno agli obblighi di fedeltà al Conte Erik Santi e si dimostri dispregiativo delle normative su cui è fondata la vita nella Contea.

Magistratura della Corte di Erik 2023 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia